Da redação

Solidarietà che vince ogni ostacolo

Della Redazione

Giovedì | 17 Ottobre 2013 | 16:54 | Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2016 ore 17:01

Nell’aula per i bambini al di sotto dei 4 anni della Scuola della Legione della Buona Volontà di Buenos Aires, il piccolo Alvaro Huallpa Castro è stato il più entusiasta nell’apprendimento. E durante una lezione di alfabetizzazione il gruppo di servizio giornalistico della Buona Volontà ha avuto una piacevole sorpresa: il bambino aveva scritto per la prima volta il suo nome.

Alvaro è arrivato alla LBV nel 2007, quando aveva due anni. In poco tempo l’insolito comportamento del ragazzo ha chiamato l'attenzione dei professionisti dell’Istituzione. "Non aveva lo sviluppo del linguaggio, non sapeva relazionarsi o giocare con gli altri bambini, era molto timido, non capiva le domande e spesso dimostrava paura", ha raccontato l’educatore Alejandro Puchetta.

I genitori Nicolás e Celia sono stati informati dai psicopedagogisti della LBV sulle difficoltà di apprendimento e di convivenza del bambino. Con la partecipazione della famiglia la scuola ha promosso un trattamento che ha riunito uno psicologo, un logopedista e l’assistenza medica ospedaliera. "Abbiamo iniziato a lavorare a partire dai suoi rapporti con gli altri, come per esempio guardare le persone negli occhi (perché lui distoglieva lo sguardo), fino allo sviluppo del linguaggio", ha spiegato l'educatore.

Grazie alla terapia Alvaro ha fatto grandi progressi. Ha iniziato a comunicarsi, e il rendimento scolastico è migliorato immediatamente, grazie alla partecipazione e alla dedizione di tutti: genitori, educatori, medici e anche el bambino stesso, che ha festeggiato molto con i compagni la prima parola scritta.

Nel 2010 Álvaro ha completato gli studi nella scuola infantile della LBV. Nonostante i progressi, la famiglia Huallpa ha trovato difficoltà a iscriverlo in una scuola regolare a causa dei suoi problemi di concentrazione e di linguaggio. Allora la LBV è intervenuta su richiesta dei genitori, e il bambino è stato accettato in un centro educativo pubblico. Oggi, all'età di 7 anni, frequenta la prima classe della scuola elementare ed riceve ancora il monitoraggio professionale dell'Istituzione, la quale mantiene un contatto diretto con la direzione della nuova scuola.

Per i genitori che non avrebbero avuto le condizioni per pagare una scuola a tempo pieno ed il trattamento medico, la LBV ha riscattato la speranza di un futuro migliore. "Alvaro è la nostra gioia e ci rende più uniti. Soprattutto ora che stiamo sconfiggendo il suo problema", ha detto la madre.

Legge anche:
- BOLIVIA: Un futuro migliore possibile
- BRASILE: Formando persone per bene
- PARAGUAY: Al tempo giusto, l’aiuto
- PORTOGALLO: Volontariato e Cittadinanza Ecumenica
- STATI UNITI: Ambiente di Pace e Cittadinanza
- URUGUAY: La scuola modello della LBV

Sul lavoro della Legione della Buona Volontà di Argentina:

Quando è arrivata in Argentina nel 1985, la LBV ha concentrato le sue azioni in un refettorio che offriva appoggio e cibo alle famiglie dell’Albergo per i poveri Warnes. Nel 1990 è stata inaugurata la Scuola Infantile Gesù (ora situata in un'area di 1.530 m2), dove sono fornite gratuitamente l'educazione completa e l'assistenza alimentare.

A partire dal 2001 nello stesso luogo sono cominciati i programmi della LBV – Bambini : Futuro nel Presente! e Cucina basica e qualità della vita. Un'altra iniziativa importante è la Ronda di Giocattoli nell’Ospedale Infantile Pedro de Elizalde. Nel 2007 ha avuto inizio la Scuola Mobile, con attività educative per i bambini che vivono sulla strada. Ulteriori informazioni: www.lbv.org.ar.

Traduzione: Raffaele Papa
Revisione: Marusca Bertolozzi

Italiano

Formando persone per bene

Della Redazione

Giovedì | 17 Ottobre 2013 | 16:52 | Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2016 ore 17:01

Per la casalinga Eliana Lannes de Oliveira parlare sulla Legione della Buona Volontà riporta sempre buoni ricordi e suscita gratitudine. È con emozione che lei ed i suoi figli Igor Lannes Gregorio, Beatriz Lennes Santos, e i gemelli Áliton Lannes Alves de Oliveira e Aguilar Alves Celestino Jr. hanno ricevuto lo staff della Buona Volontà.

Arquivo pessoal

I due figli più grandi, Áliton e Aguilar, 21 anni, hanno bei ricordi di quando partecipavano ad attività promosse nel Centro Educazionale della LBV a Rio de Janeiro, tra le quali il Coro Ecumenico Infantile Buona Volontà. Alunni della prima classe che ha completato l'istruzione elementare nella scuola, hanno avuto l'opportunità di cantare durante una visita del leader dell'Istituzione al locale. "Abbiamo cantato la canzone Amici per sempre per il Fratello Paiva; è stato un giorno che non dimenticherò mai. Lui si è emozionato ed anche noi, perché ha visto che eravamo ben curati e felici lì" ricorda Aguilar, che oggi è un soldato della Forza Aerea Brasiliana.

L'affetto del direttore presidente della LBV ha segnato il cuore di quei ragazzi e rimane nella memoria di uomini formati. "Lui è il nostro secondo padre, sempre preoccupato con il nostro futuro, per vedere se ci stavano veramente preparando ad essere uomini di bene e ad avere un’ottima formazione" aggiunge Áliton, che lavora con la gestione del personale in un’istituzione finanziaria di Rio de Janeiro.

Delle innumerevoli partite di calcio giocate su un campo sportivo del complesso educazionale e del gradevole periodo di apprendimento, ciò che è rimasto con certezza per i gemelli: la formazione di eccellenza. "La scuola della LBV ci ha insegnato ad avere un buon discernimento nella vita: il rispetto per gli insegnanti e per i compagni, l'importanza dell'Unione e di ringraziare Dio di tutto. Abbiamo avuto insegnanti qualificati che ci preparavano con serietà” ricorda Aguilar.

Arquivo pessoal
La signora Eliana ha iscritto i gemelli alla scuola della LBV subito dopo la sua inaugurazione nel 1996. Secondo lei la richiesta dei posti era grande a causa della struttura, dell’organizzazione e della possibilità per i genitori di poterci lasciare i propri figli a tempo pieno. "Sono molto felice di poter far parte di questa storia di 15 anni del Centro Educazionale".

La casalinga ancora adesso si emoziona quando parla sui tempi difficili e di come la famiglia è riuscita a superarli. "Avevo molto bisogno di una scuola, perché all’epoca mia madre si ammalò e dovetti prendermi cura di lei. C'è stato un periodo in cui ero disoccupata. È stato difficile, ma siccome loro rimanevano là tutto il giorno tornavano a casa puliti, alimentati ... Non mi preoccupavo con il dentista, perché ce l’avevano a scuola. Per un qualsiasi mal di stomaco o per qualunque altra cosa potevano passare dal medico della scuola e gli insegnanti mi avvertivano su tutto quello che era stato fatto. È stato un sollievo”.

Con il passar del tempo anche Igor e Beatriz sono stati iscritti nel centro di educazione della LBV. A quel punto la signora Eliana sapeva ciò che quello spazio rappresentava per la sua famiglia: "È la seconda casa per i nostri figli. Tutti i dipendenti nutrono affetto nei confronti dei bambini, è una sicurezza per noi". Ulteriori informazioni: www.lbv.org.br.

Legge anche:
- ARGENTINA: Solidarietà che vince ogni ostacolo
- BOLIVIA: Un futuro migliore possibile
- PARAGUAY: Al tempo giusto, l’aiuto
- PORTOGALLO: Volontariato e Cittadinanza Ecumenica
- STATI UNITI: Ambiente di Pace e Cittadinanza
- URUGUAY: La scuola modello della LBV

Traduzione: Raffaele Papa
Revisione: Marusca Bertolozzi

Italiano

La comunicazione nel mondo

Della Redazione

Giovedì | 17 Ottobre 2013 | 15:40 | Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2016 ore 17:01

Portale Buona Volontà

Con pionierismo - ancora all'inizio dell’implementazione della Internet in Brasile - Paiva Netto inaugura, nel mese di agosto 1996, il sito della LBV su Internet (inizialmente disponibile in portoghese e in inglese). L'anno seguente (febbraio 1997) va in onda la programmazione della Super Rete Buona Volontà della Radio. Il 7 novembre 2002, il direttore presidente della LBV lancia il portale Buona Volontà, con contenuti impegnati sulla cittadinanza fraterna. Articoli, reportage ed interviste accompagnati da foto, audio e video si distaccano nella homepage. Attualmente il Portale della Spiritualità Ecumenica ha il contenuto disponibile in 11 lingue (arabo, tedesco, cinese, inglese, spagnolo, esperanto, francese, giapponese, italiano, portoghese e russo).

Rivista Buona Volontà

Produrre una pubblicazione in grado di riflettere sulla Spiritualità Ecumenica impregnata nei vari campi dell'attività umana – è questo uno degli scopi di questa rivista BUONA VOLONTÀ sin dai suoi esordi: l’edizione numero uno risale al mese di maggio 1956. Pertanto la comunicazione stampata di qualità è una delle caratteristiche della LBV da molto tempo.

Inizialmente la pubblicazione è stata elaborata nella prima sede della LBV in una piccola stanza in un palazzo situato nella via Acre 47, al 9° piano, nel centro di Rio de Janeiro. A quel tempo, negli anni ‘50, la rivista BUONA VOLONTÀ veniva impressa dalla Casa Editrice Bloch.

La copia inaugurale aveva in copertina, pioneristicamente, l'immagine di Gesù, il Cristo Ecumenico, e presentava ai lettori l'innovatrice linea del giornale che nasceva lì, mettendo in evidenza i valori di rispetto e di convivenza fraterna tra le religioni così come tra i diversi popoli e le diverse culture.

Per decenni il lettore ha accompagnato argomenti di interesse generale. Interviste, reportage, notizie e articoli rilevanti, insomma, tutti i contenuti hanno in comune la ricerca costante della crescita personale, etica e spirituale del pubblico, sempre alla luce della Solidarietà Ecumenica.

Italiano

Buona Volontà TV: SKY — canale 20

Della Redazione

Giovedì | 17 Ottobre 2013 | 15:37 | Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2016 ore 17:01

D’accordo con l'obiettivo della LBV di portare L’Educazione con Spiritualità Ecumenica a tutta la società, era essenziale contare su un mezzo moderno di comunicazione: la televisione. Così, quando Paiva Netto ha creato nel 2000 la Buona Volontà TV (emittente per la TV chiusa), per l'Istituzione è stata una grande vittoria. Nonostante l'intensa attività istituzionale alla radio e anche nella TV aperta, non esisteva ancora un’emittente televisiva 24 ore su 24.

La Buona Volontà TV presenta una programmazione rivolta a tutta la famiglia e reca una proposta diversa da quella della Super Rete Buona Volontà di Comunicazione (formata da radio, televisione, casa discografica, Internet, casa editrice e tipografia): quella di conciliare la comunicazione sociale con la diffusione di ideali ispirati a ciò che ci ha insegnato Gesù, il Cristo Ecumenico, con contenuti differenziati, dando enfasi all’informazione, alla cultura e al divertimento.

Rede Educação e Futuro de Televisão

Il 21 settembre 2003, il dirigente della LBV inaugura la Rede Educação e Futuro de Televisão VHF canale 11, che si preoccupa soprattutto della parte educativa della Fondazione José de Paiva Netto (FJPN), e che produce e trasmette i suoi programmi alla città di São José dos Campos, nello Stato di San Paolo, per tutta la regione e per tutto il Brasile. La Rede Educação e Futuro de Televisão investe nella Educazione a distanza, come una strategia per democratizzare ed elevare lo standard di qualità dell'istruzione in Brasile, contribuendo alla formazione integrale dell’Essere Umano e dello sviluppo autosostenibile.

Italiano

In che modo la Super Rete Buona Volontà di Radio trasforma vite umane? Leggi alcune testimonianze.

Della Redazione

Giovedì | 17 Ottobre 2013 | 15:30 | Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2016 ore 17:01

"Mi trovavo in una fase molto negativa. Non riuscivo a farmi capire da mio figlio e dai dipendenti della mia azienda. Fino a quando una sera ho acceso la radio e ho sentito la predicazione del sig. José de Paiva Netto ... Ho iniziato ad ascoltare ed è stato come se parlasse direttamente a me, come se stesse dandomi un consiglio, come un padre dà consigli ad una figlia. Da allora in poi ho ascoltato la radio ogni notte, prestando la massima attenzione ai suoi sermoni. Poi ho iniziato a sintonizzarmi tutto il giorno, ho anche installato una radio nell’azienda e la mia vita ha cominciato a migliorare, tutto ha iniziato a schiarirsi. Ho smesso di discutere con mio figlio e le difficoltà nell’azienda si sono risolte. (...) Oggi abbiamo Pace nella nostra casa. Mille grazie ". Neuza Neres - Salvador, Bahia (Brasile).

-------------------------

"Dio è qui presente! Il mio nome è Alzano Batista Santos, della città di Porto Alegre. Vorrei parlare a rispetto di com’ è cambiata la mia vita dal momento in cui ho conosciuto la Super Rete Buona Volontà, questa Rete magnifica, questa Rete che reca soltanto Amore, reca speranza, reca l'armonia anche nella nostra casa. La casa che sintonizza la Super Rete Buona Volontà è una casa armonizzata, perché con questa sintonia arriva l'Amore di Cristo. (...) Perché ho già vissuto una situazione molto negativa prima di conoscere questa Rete. Tanto che quando l’ho conosciuta era una notte molto buia della mia vita in cui volevo suicidarmi e ho avuto l'intuizione di sintonizzarmi ... soltanto per accendere la radio, perché io non conoscevo la Rete Buona Volontà. E ho avuto quell’intuizione di accendere, e mi trovavo in quella agonia, non sapevo cosa fare. E una voce mi ha detto di accendere la radio. Ed io ho trovato tutto ciò molto strano perché ho pensato: “Perché mai voglio ascoltare la musica se in verità voglio morire?” Ma quell’intuizione era così forte che mi ha fatto accendere la radio. Coincidenza? Il Fratello Paiva dice che la coincidenza non esiste. Dunque non è stato un caso, qualcuno ha sintonizzato per me la Radio Buona Volontà. E da quella notte la mia vita è cambiata. È cambiata per sempre!

"Oggi sono una persona felice. Sono una persona che affronta i propri problemi a testa alta. I problemi esistono?! Certo che esistono! Ma ogni problema che appare nella mia vita mi fa crescere di più, perché adesso so come discernere le cose. Ciò che per me allora era, diciamo così, un inferno ... oggi non lo è più. E come so tutto questo?! Grazie a questa radio meravigliosa che Gesù ha messo qui sulla terra per salvare molta gente, e sono sicura che molte persone sono già state salvate ed altre lo saranno attraverso questi mezzi di comunicazione come la radio, la TV e l’internet. (...) Ed io ringrazio molto il Fratello Paiva, questo caro amico. Perché per me è un grande amico nella mia vita. Un amico che è venuto ad insegnarmi a vivere. E oggi io so vivere molto, ma molto meglio di come vivevo prima. Gesù, Egli non ci abbandona. E ho questa conoscenza attraverso questa radio, questa radio meravigliosa che mi fa star bene notte e giorno, 24 ore su 24." Alzano Santos Batista - Porto Alegre, Rio Grande do Sul (Brasile).

-------------------------

"Vivo in un villaggio chiamato Mysen a sud-est di Oslo, Norvegia. Ho un grande interesse per la radio. Mi piace ascoltare le stazioni dell’America Latina. Ultimamente di notte mi sono sintonizzato su Super Radio Brasile di Rio de Janeiro in Brasile, sulla banda delle onde medie, nella frequenza 940 kHz. Vi scrivo per informarvi che il segnale radio si sente qui in Norvegia,a 8.500 km di distanza. Ho avuto la fortuna di sintonizzarmi su ZYJ453, Radio Brasile. Ricevete il mio cordiale saluto. Pace e Amore." Tore B Vik - Myson, Norvegia.

Traduzione: Raffaele Papa
Revisione: Marusca Bertolozzi

Italiano

Per un mondo migliore e un’ Umanità più felice

Della Redazione

Giovedì | 17 Ottobre 2013 | 10:05 | Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2016 ore 17:01

Da oltre sei decenni la Legione della Buona Volontà è presente in più di 70 città brasiliane e possiede basi autonome in altri sei Paesi: Argentina, Bolivia, Stati Uniti, Paraguay, Portogallo e Uruguay, affermandosi come uno dei più grandi movimenti umanitari del pianeta.

La LBV è riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro realizzato in unità socio-educative e nelle campagne di coscientizzazione e mobilitazione sociale, con il differenziale dell’Educazione con Spiritualità Ecumenica.

Si tratta di un’immensa operazione finanziata da donazioni di privati ​​e di partnership intersettoriali. Questo è possibile grazie alla credibilità dell'Istituzione conquistata attraverso una gestione trasparente e risultati comprovati.

Questa vocazione di servire e celebrare la Vita si manifesta in ogni storia di superazione dei bambini, dei ragazzi, degli adulti e anziani assistiti.

Un compromesso con l’Educazione

Da quando è stata fondata nella Giornata Mondiale della Pace (1º/1/1950) dal poeta e annunciatore radiofonico Alziro Zarur (1914-1979) a Rio de Janeiro (Brasile), la LBV sta ampliando sempre di più l’estensione dei suoi programmi di appoggio integrale all’Essere Umano e rafforzando l’azione a favore dello sviluppo sostenibile delle nazioni.

Quando ha assunto la presidenza dell'Istituzione nel 1979, il giornalista e scrittore José de Paiva Netto ha ampliato questa missione inaugurando scuole modello e Centri Comunitari di Assistenza Sociale - una rete che assiste quotidianamente migliaia di bambini, ragazzi, adulti e anziani in vulnerabilità sociale o personale, e che si estende agli alunni delle scuole pubbliche.

“Questi locali servono come base per lo sviluppo di un progetto educativo ancora più grande: la Pedagogia dell’Affetto e la Pedagogia del Cittadino Ecumenico. Così la LBV propone l'adozione di una piattaforma di apprendimento che non si limita al contenuto curriculare poiché incentiva anche una rinnovata consapevolezza della cittadinanza, la quale coinvolge le altre sfere della società. Come la definisce Paiva Netto, creatore di questa linea pedagogica: "Educazione è un argomento sempre all'ordine del giorno. È urgente diffonderlo e visualizzarlo da parte di tutti noi come il sentiero sicuro che diminuisce la distanza tra le classi sociali. È, inoltre, un efficace antidoto alla violenza, alla criminalità, alle malattie e a tutto ciò che annulla la crescita salutare di un popolo.

Il marchio di eccellenza di questa proposta educativa attrae l'attenzione di educatori nel Paese e all'estero. Tale riconoscimento ha proporzionato alla LBV inviti per la preparazione di professori e materiale per le diverse scuole interessate ad adottare la sua linea pedagogica. Ciò è presente anche nei convegni sull’Educazione, oltre a raggiungere milioni di case attraverso programmi televisivi e radiofonici, siti web e pubblicazioni.

Il nostro lavoro:

Le unità socio-educative della LBV sono rappresentate da scuole, centri di accoglienza per anziani e Centri Comunitari di Assistenza Sociale.

Le azioni basate su sentimenti di Solidarietà sono inoltre rivolte all’educazione morale e spirituale, ossia al risveglio di valori fraterni nell’assistito, in modo che possa praticare la cittadinanza e l’etica consapevolmente, sia in famiglia che nella società.

Le scuole

Hanno la missione di educare con Spiritualità Ecumenica plasmando "Cervello e Cuore". Sono orientate a promuovere nelle diverse fascie d’età con qualità, competenza ed efficacia lo sviluppo armonioso dell’intelligenza del corpo e dello Spirito. Le attività si svolgono a partire dalla scolarizzazione formale e si estendono a tutte le tappe dell’insegnamento di base.

• Educazione Infantile
• Scuola elementare
• Scuola media
• Educazione di Giovani e Adulti

Case di riposo per anziani

Si tratta di unità residenziali per gli anziani senza referenze o allontanati dalla famiglia. Hanno lo scopo, attraverso le attività fisiche, sociali e ricreative di mantenere o ristabilire i legami di origine e di collaborare affinché gli accolti abbiano una vita più dignitosa, partecipativa e sana.

Centri Comunitari di Assistenza Sociale

In queste unità sono promossi programmi socio assistenziali, attraverso i quali viene offerta assistenza individuale e familiare, allo scopo di aiutare a sviluppare le loro capacità, i loro talenti ed i loro valori; in modo che i partecipanti siano consapevoli dei loro diritti e doveri; affinché migliorino la loro autostima e pratichino la cittadinanza.

Programmi socio-educativi

Cittadino bebé
Appoggia donne incinte e madri di bambini al di sotto di 1 anno di età. Contribuisce al processo di gestazione e allo sviluppo familiare attraverso l'assistenza sociale e psicologica, assistenza legale, lezioni e terapie.

LBV — Il Bambino: Futuro nel Presente!
Contribuisce al protagonismo dei bambini dai 6 ai 12 anni attraverso attività che suscitano le competenze e le abilità, promuovono l'esperienza vissuta di valori e integrano la famiglia. Comprende laboratori d'arte, lezioni di Cultura Ecumenica, sport, musica, inclusione digitale, supporto educativo e psicologico, e giocattoloteca. Il bambino rimane nella LBV nell’orario in cui non frequenta la scuola.

Capacità e Inclusione Produttiva
Prepara adolescenti, giovani e adulti per il mercato di lavoro attraverso corsi direzionati allo sviluppo delle competenze ed abilità tecniche, e capacità personali.

Spazio di Convivenza
Facilita l'integrazione socio-culturale e il rafforzamento della cittadinanza di adolescenti, giovani, adulti e anziani. Fornisce un ambiente favorevole per la costruzione di legami interpersonali, intergenerazionali e familiari con attività di gruppo, eventi sportivi, terapie ecc.

Campagne

Le successive campagne di mobilitazione sociale e di coscientizzazione che la Legione della Buona Volontà promuove in tutto il Brasile hanno come scopo la valorizzazione della vita, e si concentrano soprattutto sui bambini e sulle famiglie. In queste iniziative vengono svolte attività complementari allo sviluppo integrale degli assistiti, tra le quali la consegna di materiale scolastico e di ceste alimentari con prodotti non deperibili.

Bambino Voto 10 — Senza l’Educazione non c’è Futuro!
Beneficia economicamente i genitori che non hanno le risorse finanziarie con la consegna di più di 12.000 kit di materiale didattico, oltre a promuovere il miglioramento della autostima dei bambini e degli adolescenti che frequentano le scuole di educazione di base dell’Istituzione e dei partecipanti al programma LBV – Il Bambino: Futuro nel Presente!.

Natale Permanente della LBV — Gesù, il Pane Nostro di ogni giorno!
Consegna ceste alimentari di prodotti non deperibili alle famiglie assistite durante tutto l'anno attraverso programmi di assistenza sociale della LBV, alle famiglie assistite dagli enti che compongono la Rete Società Solidarietà e a quelle aiutate dalle organizzazioni partner dell'Istituzione.

SOS Calamità

Campagna realizzata in collaborazione con vari organi e con l’appoggio di centinaia di volontari. Intraprende azioni immediate ed urgenti per assistere persone o comunità colpite da calamità. Distribuisce alimenti non deperibili ed articoli di prima necessità (indumenti, calzature, articoli per la casa, pannolini, acqua potabile, materiali di pulizia ed igiene, ecc.), oltre ad altri servizi.

Italiano